Sacre Radici – Radicarsi e integrarsi attraverso la danza e il canto

Sacre Radici

Radicarsi e integrarsi attraverso la danza e il canto

“Sacre Radici – Radicarsi e integrarsi attraverso la danza e il canto” è un progetto promosso dall’associazione Koreoproject per il biennio 2024-25, realizzato all’interno della Casa Circondariale di Lecce. Vincitore del bando 8xmille della Chiesa Valdese, il progetto si sviluppa in sei mesi attraverso laboratori di canto e danza condotti dagli artisti di Koreoproject, coinvolgendo i detenuti in un percorso espressivo che culminerà in due spettacoli finali, il 30 e 31 maggio 2025, presso il Teatro del carcere e il Campo dei Giganti, partner del progetto.

L’iniziativa nasce dall’evoluzione di Sacre Radici/La Maestà del Legno, produzione 2023 di Koreoproject, e si arricchisce integrando i partecipanti ai laboratori all’interno della performance.

Si tratta di uno spettacolo multidisciplinare, in cui linguaggi artistici diversi – musica dal vivo, canto, video e danza – si intrecciano in un dialogo tra natura e arte. Le immagini e i movimenti degli interpreti raccontano la forza e la resilienza dell’ulivo, simbolo identitario del Salento, che, pur devastato dalla Xylella, rinasce trasformandosi in opera d’arte contemporanea, ispirando la performance dal vivo.

La colonna sonora dell’evento rende omaggio a un’altra radice profonda del territorio: la musica di Domenico Modugno. I suoi brani del periodo salentino vengono reinterpretati da Luca Gemma, compositore e cantante, che, insieme a Giorgia Maddamma e alle danzatrici di Koreoproject, guiderà i laboratori con i detenuti, accompagnandoli fino alla messa in scena dello spettacolo.

Un progetto che è arte, trasformazione e connessione, capace di dare nuova voce a chi è in cerca di espressione e riscatto.